James Vowles, Williams e la pressione di vivere sotto i riflettori di Netflix e 'Drive to Survive'

Il direttore del team Williams, James Vowles, ha parlato dell'impatto che ha avuto il protagonismo che lui e il suo team hanno avuto nella settima stagione di Drive to Survive, la docuserie sulla F1 di Netflix.

James Vowles, Williams e la pressione di vivere sotto i riflettori di Netflix e 'Drive to Survive'
James Vowles, direttore del team Williams

5 min lettura

Pubblicato: 27/09/2025 10:00

Il trasferimento di Carlos Sainz alla Williams è stato uno dei temi centrali della settima stagione di Drive to Survive, la serie documentaristica di Netflix sulla Formula 1. Infatti, sia il pilota spagnolo che il direttore della Williams, James Vowles, hanno recitato in un episodio completo intitolato La decisione di Carlos.

Di conseguenza, James Vowles è diventato una celebrità oltre la Formula 1. L'ingegnere britannico di 46 anni è ora molto più riconosciuto per strada e in ambienti lontani dai circuiti. Ha avuto qualche tipo di impatto sulla sua professione e sulla sua vita?

«Se domani non ricoprissi questo ruolo, col tempo svanirebbe e qualcun altro prenderebbe il mio posto»

Calcula ahora el precio de tu seguro de coche

Calcula tu precio online

Un punto di svolta per la F1

Drive to Survive è stato lanciato su Netflix a marzo 2019 e raccontava ciò che era accaduto nella stagione precedente, ma da un punto di vista più hollywoodiano. Storie personali mescolate con la competizione e, inoltre, alcune dispute forzate per aggiungere dramma alla serie.

A molti appassionati di Formula 1 —inclusi i piloti— non è piaciuto questo approccio artificiale, ma la verità è che per il campionato è stato un successo totale, poiché ha generato un interesse insolito per le gare da parte di persone che fino ad allora le avevano ignorate, specialmente negli Stati Uniti.

Daniel Ricciardo, Toto Wolff, Christian Horner o Günther Steiner sono diventati celebrità, mentre la Formula 1 arrivava in luoghi come Miami e Las Vegas. E, nella settima stagione, il passaggio di Carlos Sainz dalla Ferrari, la sua negoziazione con Williams e Alpine e, infine, il suo trasferimento ai britannici, sono diventati uno dei temi centrali.

Vowles e la sua crescente popolarità

James Vowles ha parlato di un argomento che lo ha fatto crescere in popolarità, specialmente sui social media e anche nella vita quotidiana.

Il britannico afferma che non è nella Formula 1 e nella Williams «perché voglio essere una celebrità. L'ho fatto perché amo la sfida e amo il lavoro. Adoro lo sport. È l'unico sport… è l'unico lavoro che ho davvero conosciuto, nel grande schema delle cose».

Vowles ha ben chiaro che l'impatto che ha avuto Drive to Survive «è molto buono per Williams. Questo aspetto è molto buono per lo sport. Netflix, francamente, è stato un punto di svolta assoluto, e il film di F1 [F1 The Movie] è solo una continuazione di ciò.

Una celebrità effimera

James Vowles sottolinea anche che la sua crescente popolarità è effimera e svanirà se smetterà di essere protagonista nella serie o abbandona la direzione della Williams.

È molto probabile che la Williams torni ad avere un ruolo rilevante nell'ottava stagione di Drive to Survive.

«Non sono una vera celebrità. Se domani non ricoprissi questo ruolo, col tempo svanirebbe e qualcun altro prenderebbe il mio posto, e credo che il mondo sarebbe molto migliore grazie a ciò. Quindi, è diverso dalla fama che si ottiene in altro modo. Non mi ha cambiato. Non ha cambiato ciò che faccio come risultato delle cose».

«Ti riconoscono di più per strada o in altri posti», aggiunge James Vowles. «Ma, in realtà, tutte le interazioni che ho avuto, forse questo cambierà, sono semplicemente persone che sono felici che siamo sulla strada del ritorno. Quindi non si tratta di gente che critica la direzione che stiamo prendendo. Si tratta di gente che supporta dove stiamo andando».

Probabilmente, la popolarità di James Vowles sarà anche legata alla crescita sportiva di Williams, che aspira a diventare uno dei team di punta in un paio d'anni. Per il momento, la sua crescita nel 2025 gli assicura di avere, nuovamente, un ruolo rilevante nell'ottava stagione che debutterà durante il primo trimestre del 2026.

Fuente: Motorsport.comFotos: Williams Racing

Questo articolo parla di

Pixel