Colapinto gioca il suo futuro in Alpine F1 contro un unico rivale

Il team Alpine ha ridotto la lista dei candidati per il sedile del secondo monoposto del 2026. Franco Colapinto ha già un unico rivale, Paul Aaron. Il giovane pilota estone fa parte del programma di sviluppo del marchio.

Colapinto gioca il suo futuro in Alpine F1 contro un unico rivale
Franco Colapinto firma una bandiera dell'Argentina

6 min lettura

Pubblicato: 20/09/2025 12:28

Negli ultimi settimane, si è speculato molto sui possibili candidati a occupare il secondo monoposto del team Alpine per la stagione 2026. Franco Colapinto è l'attuale inquilino, ma al momento la sua continuità non è assicurata.

Pierre Gasly è un punto fermo nel team, ma Flavio Briatore deve scegliere chi affianca il francese. Franco Colapinto è ora il principale candidato, specialmente dopo aver migliorato le sue prestazioni nelle ultime gare.

E, sebbene il consulente esecutivo di Alpine non abbia preso una decisione definitiva, sembra chiaro che le opzioni di Alex Dunne, Felipe Drugovich, Zhou Guanyu e Yuki Tsunoda siano escluse.

Calcula ahora el precio de tu seguro de coche

Calcula tu precio online

«Questi giovani piloti arrivano nel team con molta pressione. È molto difficile gestire la macchina, molto difficile parlare con l'ingegneria»

Colapinto vs. Aaron

Così ha affermato almeno il diretto interessato Flavio Briatore, rivelando che la decisione «è tra Franco [Colapinto] e Paul [Aaron]. Paul è un tipo molto gentile ed è anche un pilota molto veloce. E ho bisogno di capire cosa è meglio per il team. Voglio dire, non ho alcun interesse a [portare] nessuno».

Briatore fa riferimento al suo precedente periodo in Formula 1, come direttore del team Renault. In quei tempi, piloti come Fernando Alonso e Jarno Trulli, che rappresentava a titolo personale, erano piloti nel team francese.

«Prima la gente mi faceva impazzire [lamentandosi] perché gestivo il 50% dei piloti [della griglia]. Ora, non gestisco nessuno. Il mio unico interesse è cercare di avere il miglior pilota disponibile. È così semplice. Ho bisogno di una o due gare in più per vedere, ma onestamente oggi non so», segnala Briatore.

Nessuno si distingue nella griglia

Il ragionamento di Briatore per ridurre la scelta a due piloti di casa è che non vede nessun altro che si distingua abbastanza da essere considerato speciale.

«Non vedo nessun'altra possibilità. Vediamo altri, ma non sentiamo che siano nulla di speciale, perché i bravi sono “boom”, esclama. «Ricordo quando Schumi era nel Gruppo C con Sauber, vinceva tutte le gare… GP2 era lo stesso. [Lewis] Hamilton era “bam, bam, bam, bam”. Fernando [Alonso] guidava la Formula 3000 o quello che era e vinceva tutte le gare».

Franco Colapinto, a bordo dell'Alpine nel circuito di Baku

«Ricordo di aver messo alla prova Fernando. Ho messo Fernando in Minardi e Giancarlo [Minardi] mi ha chiamato e mi ha detto: “Non avevo mai visto cose del genere”. Ora, prendi Max [Verstappen]. E il resto?..., si chiede, scrollando le spalle successivamente.

Briatore sostiene anche che nella attuale Formula 2 è molto difficile identificare piloti speciali, poiché le prestazioni di alcuni e altri sono piuttosto casuali.

«Hai visto le gare di F2 e F3? Vedi che un ragazzo vince una gara. Nella gara successiva arriva 14º. Nella gara successiva sarà P3 e dopo una settimana torna a essere P12

, aggiunge. «Nei nostri tempi, GP2, quello che fosse, Hamilton, era lì e finiva primo, secondo, secondo, terzo, secondo, terzo, primo, terzo. Era un'indicazione molto chiara, vero?

«[Nico] Rosberg, “bang, bang, bang”, GP2. Ricordi molta gente di GP2. Ora è molto difficile perché vedi qualcuno P1. E dopo una settimana, non è più P1. Non è più P2, è P14. Molto confuso, ribadisce l'italiano.

Colapinto inizia a emergere

Per diversi mesi, le opzioni di Franco Colapinto sembravano svanite. Tuttavia, nelle ultime gare l'argentino ha mostrato prestazioni più costanti rispetto a Pierre Gasly, il che lo ha collocato in pole per il sedile del 2026.

In questo senso, Briatore afferma che «questi giovani piloti arrivano nel team con molta pressione. Antonelli, Colapinto, Jack Doohan e questo e quello. È molto difficile gestire la macchina, molto difficile parlare con l'ingegneria. È un grande team. Mille persone, una grande responsabilità, e forse alcuni piloti sono stati portati in F1 troppo presto

«Dopo sei, sette o otto gare, vedrai, Antonelli è stato migliore. E dopo di ciò [Gabriel] Bortoleto è stato migliore. Dopo di ciò, Franco è migliore. Dobbiamo considerare cosa possiamo avere», aggiunge Briatore.

Il suo rivale per il posto è Paul Aaron, pilota estone di 21 anni che è arrivato terzo nella Formula 4 italiana nel 2019, nella Formula Regionale Europea nel 2021 e 2022, e anche nella Formula 3 nel 2023, così come nella Formula 2 nel 2024 come debuttante.

Lo scorso anno, ha debuttato anche in Formula E nell'e-Prix di Berlino del 2024 con Envision Racing e quest'anno svolge unicamente il ruolo di pilota riserva Alpine in Formula 1. Come parte della sua preparazione, Aaron ha effettuato diversi test privati TPC (con monoposto di stagioni precedenti) ed è stato presente in diverse sessioni di prove libere del Mondiale.

Fuente: The-race.comFotos: Alpine F1

Pixel