La Suzuki Vision e-Sky punta all'Europa, il mini elettrico giapponese che vuole detronizzare la Dacia Spring
Tra poche settimane si apriranno le porte di una nuova edizione del Salone della Mobilità del Giappone, e Suzuki sta già scaldando l'atmosfera nipponica con una novità interessante. Si chiama Vision e-Sky ed è un kei car con quasi 300 chilometri di autonomia per riempire le città.

Suzuki è uno dei marchi che più sta puntando sulla mobilità sostenibile negli ultimi anni. La casa nipponica è già pronta per il lancio di un'auto elettrica nel continente europeo, un Vitara a zero emissioni che promette di essere un'interessante alternativa ai concorrenti, ma che non dimentica il suo importante protagonismo nel paese del sole nascente.
Tra poche settimane si riapriranno le porte del Salone della Mobilità del Giappone, e il produttore ha iniziato a scaldare i motori anticipando una delle sue proposte. Anche se si tratta di un concept car, ha tutti gli ingredienti per diventare una realtà in breve tempo. La Suzuki Vision e-Sky è proprio una risposta alle richieste dei clienti giapponesi, un'auto piccola, leggera, spaziosa e attraente per popolare le città.

La Suzuki Vision e-Sky è un prototipo concettuale con futuro
Le misure della Suzuki Vision e-Sky sono quelle di un kei car, i minuscoli auto che si vogliono trasferire in Europa per risolvere il problema del traffico e delle elevate emissioni nelle città, e praticamente della stessa dimensione di una Dacia Spring. La nuova generazione del rumeno sarebbe un perfetto avversario di questo giapponese, che vanta un design caratterizzato dalla tecnologia.
Misure della Suzuki Vision e-Sky | |
---|---|
Lunghezza | 3.395 mm |
Larghezza | 1.475 mm |
Altezza | 1.625 mm |
Passo | -- |
Misure ufficialmente omologate nella Suzuki Vision e-Sky
Il frontale piatto presenta dei moderni fari anteriori dotati di pixel LED, un pannello che si estende lungo quello che dovrebbe essere lo spazio della griglia e che permetterebbe di comunicare con l'ambiente esterno proiettando messaggi. Agli estremi, si trovano le funzioni principali di illuminazione, riproducendo lo stesso design nella parte posteriore.
Il parabrezza inclinato e il tetto flottante sono un altro paio di tratti distintivi di questo Suzuki concettuale, così come l'assenza pratica di sbalzi, sia davanti che dietro. Gli stilisti del marchio giapponese hanno posizionato le ruote agli estremi, rafforzando così la stabilità e massimizzando lo spazio interno. Un design molto pulito e moderno che potrebbe benissimo essere dietro a questa mule di Suzuki che abbiamo catturato la scorsa estate in prova.
Un kei car di Suzuki con prospettive di arrivare in Europa a medio termine
Suzuki ha anche mostrato l'interno, attirando notevolmente l'attenzione sul fatto che si tratta di un modello per sei persone. Se dai un'occhiata, scoprirai che ha tre file di sedili indipendenti, almeno nella seconda fila, quindi l'accesso alla terza passa obbligatoriamente per abbattere questi. Il cruscotto brilla per il grande schermo che lo occupa e il tunnel centrale è separato dal posto di comando.
La casa nipponica non ha rivelato alcun dettaglio tecnico sul suo sistema di propulsione, ma ha confermato che questa Vision e-Sky è elettrica pura e che dispone di un'autonomia massima di 270 chilometri. Suzuki prevede di presentare la variante di produzione nel 2026, rimanendo in sospeso la sua arrivo in Europa. Sognare è gratis...
* Questa notizia è una traduzione tramite IA del contenuto originale. Motenic.com fa parte di Motor.es.