Stellantis crea fari intelligenti che comunicano con i pedoni

Stellantis ha presentato un sistema di illuminazione che consente alle auto di ‘parlare’ con i pedoni e altri utenti della strada. Luci in colori inediti e uno schermo frontale indicano quando il veicolo si ferma o cede il passo, anche senza intervento del conducente.

Stellantis crea fari intelligenti che comunicano con i pedoni
Illuminazione intelligente di Opel installata in un Grandland di guida autonoma di livello 3

4 min lettura

Pubblicato: 23/09/2025 19:00

Stellantis ha sfruttato l'International Symposium on Automotive Lighting (ISAL), tenutosi a Darmstadt, per mostrare una delle sue innovazioni più sorprendenti: dei fari che non solo illuminano la strada, ma trasmettono anche messaggi chiari a chi circola attorno al veicolo.

Il progetto, sviluppato insieme a Opel e alla Università Tecnica di Darmstadt, si materializza in un Opel Grandland preparato per la guida autonoma di livello 3, capace di rilevare i pedoni e anticipare i loro movimenti.

«I fari del futuro saranno un mezzo di comunicazione, non solo un modo per vedere e farsi vedere»

Calcula ahora el precio de tu seguro de coche

Calcula tu precio online

Come funziona l'IA nei fari di Stellantis

Il sistema utilizza intelligenza artificiale per identificare potenziali rischi e comunicare attraverso un linguaggio di colori. Quando l'auto circola in modalità autonoma, i suoi indicatori si illuminano di ciano, segnale inequivocabile che il controllo è nelle mani del sistema.

Se una persona si incrocia nel suo percorso, le luci principali passano a magenta e uno schermo frontale mostra un avviso in quel tono mentre il veicolo riduce la velocità. Una volta fermo, le luci cambiano a verde e viene proiettata la silhouette di un pedone, indicando che è sicuro attraversare.

Il veicolo indica al pedone che può fermarsi in sicurezza

Gli ingegneri hanno scelto ciano e magenta perché sono colori che non si confondono con quelli abituali nella segnaletica stradale. «Volevamo evitare interpretazioni errate. Questi toni non sono presenti nel traffico e risultano facilmente riconoscibili», spiega Julisa Le, responsabile dell'innovazione in Stellantis.

Nel caso in cui il sistema non riesca a gestire la situazione, il conducente riceve un avviso per prendere il controllo, rispettando i protocolli di sicurezza per la guida automatizzata.

Più di tre anni di sviluppo

Questa tecnologia, in sviluppo dal 2022, fa parte della strategia di ricerca di Stellantis per rafforzare la sicurezza nella mobilità autonoma. Secondo Philipp Röckl, responsabile globale dell'illuminazione, i fari del futuro «saranno un mezzo di comunicazione, non solo un modo per vedere e farsi vedere».

L'icona indica pericolo, mentre il colore magenta segnala che il veicolo è in modalità di guida autonoma

Con questo prototipo, Stellantis e Opel dimostrano che l'illuminazione dell'automobile può diventare un elemento essenziale per la convivenza tra auto autonome e pedoni, creando un'interazione più sicura e comprensibile per tutti.

Le innovazioni di illuminazione di Opel attualmente disponibili in vari modelli includono:

  • Intelli-LED nel Corsa e Mokka.
  • Matrice Intelli-Lux disponibile in Corsa, Mokka e Combo.
  • Intelli-Lux Pixel Light presentato nell'Astra e nell'Astra Sports Tourer.
  • Intelli-Lux HD Light debutta nel nuovo Grandland.

Fotos: Stellantis

Pixel