Il Ceed passa alla storia, il nuovo KIA K4 ha già una data per l'Europa
È ufficiale, puoi dire addio per sempre a vedere un nuovo compatto KIA con il nome di Ceed sul retro. La casa automobilistica ha appena annunciato che il suo successore sarà il nuovo K4, un modello moderno con seri argomenti per essere un leader della categoria quando sarà messo in vendita in Europa nel 2026.

Non c'è più ritorno, e si è concretizzato ciò che si stava maturando da mesi. KIA ha deciso di rivedere la sua strategia di modelli globali, eliminando alcuni che aveva duplicati in una sola categoria ma che puntavano allo stesso tipo di cliente, diversi nel design e nelle meccaniche.
Un importante risparmio che comporterà per la cassa dei coreani, che ora venderanno solo il nuovo KIA K4 nel mercato coreano, americano ed europeo, oltre ad altri paesi in cui sono presenti, distinguendosi solo per dettagli molto specifici all'esterno e, naturalmente, nella gamma di motori.

L'uscita del KIA Ceed e l'arrivo del K4 ha una seconda parte
Se il nome commerciale era uno dei grandi misteri, anche questo è stato risolto, perché KIA ha scelto anche il nome K4 come elemento unificatore in tutto il mondo. Un addio premeditato da tempo perché, con l'uscita del Ceed dallo stabilimento di Zilina, Slovacchia, potranno produrre più unità del nuovo KIA EV3 che si sta dimostrando un perfetto sostituto, dato che il successore arriverà dalla Corea.
Il nuovo KIA K4 è un compatto che si distingue per una silhouette più allungata, come dimostrano i suoi 4,44 metri di lunghezza rispetto ai 4,32 del Ceed, una linea del tetto bassa e un posteriore completamente verticale. Questo, all'esterno, perché, all'interno, presenta due schermi da 12,3 pollici, e anche un importante inconveniente: il volume del bagagliaio del successore è più piccolo, con 328 litri rispetto a 395 litri, il che significa che è stato prioritizzato il comfort dei passeggeri posteriori, come è normale nel mercato asiatico.
Per quanto riguarda le tecnologie e gli equipaggiamenti, il nuovo KIA K4 potrà contare sui seguenti sistemi, oltre a una finitura sportiva GT-Line, che si distingue per i dettagli in nero lucido:
- Android Auto e Apple CarPlay wireless
- Caricatore wireless per smartphone
- Aggiornamenti software wireless
- Assistente vocale basato su IA
- Chiave Digitale 2.0
- Sedili anteriori riscaldati e ventilati
- Rivestimento in pelle sintetica
- Impianto audio Harman Kardon
- Assistente per angolo morto con trasmissione di immagini
- Allerta traffico incrociato con frenata d'emergenza
- Assistente di corsia con regolazione della distanza di sicurezza
- Assistente di mantenimento in corsia
- Assistente di cambio corsia
- avviso di collisione frontale con rilevamento di pedoni e ciclisti
- Telecamera a 360°
I motori del nuovo KIA K4, un altro che dice no al diesel
Il nuovo KIA K4, che avrà anche una variante familiare che abbiamo visto in prova, sarà lanciato nei mercati europei nella primavera del 2026, quindi non sarà fino a quando si avvicina la data che conosceremo con maggior dettaglio sia i prezzi che gli equipaggiamenti.
Per quanto riguarda la gamma di motori, sappiamo già che non ci sarà diesel e nemmeno ibridi plug-in PHEV. L'offerta sarà limitata a quattro versioni, partendo dal base 1.0 T-GDI da 115 CV, con cambio manuale a sei marce e automatico a doppia frizione e sette marce, un 1.6 litri turbo con 150 e 180 CV, entrambi con cambio automatico a doppia frizione e sette marce, e un ibrido auto-ricaricabile che arriverà alla fine del 2026.